Valutazione neuropsicologica


Sono qui per assisterti nella valutazione delle funzioni cognitive per determinare il loro stato di integrità, identificando eventuali deficit e carenze. 

Che cos’è la valutazione neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica è un’indagine complessa che prevede l’esame delle abilità cognitive, comportamentali e funzionali della persona con l’obiettivo di contribuire ad una diagnosi e di pianificare un intervento riabilitativo.

Come funziona il servizio di valutazione neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica comprende una serie di passaggi:

Raccolta dei dati anamnestici
L’anamnesi permette di ricostruire la storia clinica del paziente e di acquisire informazioni rilevanti per inquadrare al meglio il problema, orientando il professionista sul tipo di prove e sulla modalità di esecuzione dei test neuropsicologici.

Colloquio con il paziente
Consiste in una conversazione in cui il neuropsicologo avrà modo di osservare gli aspetti qualitativi che non emergono dai test cognitivi formali, ma che sono di fondamentale importanza per definire il quadro e per progettare un eventuale percorso di trattamento.

Somministrazione di test neuropsicologici
La valutazione prevede la somministrazione di test neuropsicologici standardizzati con lo scopo di indagare il livello di funzionamento cognitivo generale e le abilità cognitive (l’orientamento spazio-temporale, il linguaggio, l’attenzione, la memoria, la cognizione spaziale, la capacità di programmazione, ecc.) e stabilire se queste funzioni risultano adeguate all’età e al grado di istruzione del paziente, oppure se sono presenti alcune prestazioni al di sotto della norma.
Dopo la prima valutazione, l’esaminatore può eventualmente richiederne una seconda per approfondire alcuni aspetti emersi. Alla fine, il professionista stende una relazione nella quale verrà messo in evidenza il quadro emerso.

Restituzione
Come ultimo passaggio viene effettuata la restituzione ai familiari e al paziente, in cui si spiegano i risultati emersi dalla valutazione neuropsicologica. In quella sede verranno date informazioni in merito alla gestione dei deficit e verrà proposto un percorso di riabilitazione neuropsicologica.

A chi è rivolto il servizio

La valutazione neuropsicologica è un importante strumento di indagine sia per i bambini che per gli adulti.

Valutazione neuropsicologica adulti

La valutazione neuropsicologica negli adulti può essere effettuata per molteplici obiettivi:

Nelle persone sane, la valutazione permette di verificare se ci sia un invecchiamento sano o patologico, oppure è utile per quantificare il grado di integrità o qualità delle funzioni cognitive.

Negli adulti con patologie neurologiche (forme di demenza, lieve decadimento cognitivo, sclerosi multipla, esiti di ictus cerebrale, trauma cranico o encefaliti, etc), la valutazione permette di evidenziare la presenza di difficoltà cognitive ed emotivo-comportamentali e quindi delineare il quadro provocato dalla malattia.

La valutazione neuropsicologica può essere svolta anche in persone affette da patologie non neurologiche ma di altra natura, quali patologie psichiatriche (es: depressione o ansia, dipendenza da sostanze), esiti secondari di interventi chirurgici (disturbi cognitivi post-operatori) o terapie farmacologiche.

La valutazione inoltre può essere svolta, ad esempio, per giudizio di idoneità alla guida; finalità di natura medico-legale; accertamento diagnostico richiesto dalla Commissione medica per l’Invalidità Civile.

valutazione Adulti
Psicologia età evolutiva bambini

Valutazione neuropsicologica nei bambini

La valutazione neuropsicologica in età evolutiva (dai 5 ai 18 anni) è un processo valutativo complesso, che prevede i test cognitivi e del comportamento del bambino e permette di giungere ad una diagnosi neuropsicologica.

In particolare, la valutazione permette di esaminare in modo preciso ed analitico le singole abilità strumentali (lettura, scrittura e abilità di calcolo), il livello cognitivo generale di base del bambino e le funzioni cognitive (linguaggio, memoria, attenzione, abilità visuo-motorie) e il comportamento.

Uno dei motivi principali per cui si richiede una valutazione neuropsicologica sono le difficoltà di apprendimento scolastiche notate dai genitori e segnalate dagli insegnanti.  

Alcune volte una difficoltà scolastica può essere causata da un disturbo specifico dell’apprendimento- DSA (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia). In questo caso la valutazione si conclude con una diagnosi.

Domande frequenti

Un percorso neuropsicologico ci permette di ottenere un profilo di funzionamento delle funzioni cognitive in modo da identificare eventuali deficit e di sviluppare un piano di intervento personalizzato. Identificare precocemente condizioni come la demenza permette di intervenire tempestivamente.

Il percorso neuropsicologico è utile anche per i familiari per aiutarli a comprendere meglio le difficoltà cognitive e a trovare modi efficaci di intervento e sostegno.

Il miglioramento delle funzioni cognitive e la gestione efficace dei deficit possono portare ad un significativo miglioramento della qualità della vita. Questo include una maggiore autonomia, una migliore gestione delle attività quotidiane e un aumento della fiducia in sé stessi.

No, per interpretare nel modo corretto i risultati emersi, il professionista deve avere una conoscenza approfondita dell’organizzazione dell’architettura cognitiva. Inoltre, deve saper integrare i dati emersi dai test neuropsicologici con quelli dell’osservazione qualitativa e con le informazioni ottenute dall’anamnesi e dal colloquio con i familiari.

No, essendo una prestazione privata non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista.

Non è prevista alcuna norma di preparazione. Il giorno dell’appuntamento ti consiglio di portare con te la precedente documentazione medica ed eventualmente, se li utilizzi, gli occhiali da vista o da lettura.

La durata dell’esame è di circa 90 minuti. In alcuni casi può rendersi necessaria una seconda sessione di approfondimento.

Mediamente il tempo necessario per stilare la relazione neuropsicologica completa è di 10-15 giorni. Dopodiché sarai contattato per fissare il colloquio di restituzione.

Prenota un appuntamento online

Dove puoi trovarmi

bagno di romagna
Bagno di Romagna
forlì
Forlì
città di castello
Città di Castello
Faenza
Faenza

Cosa dicono di me

La Dott.ssa Forcelli con professionalità mi ha accompagnato in un soddisfacente percorso di auto-conoscenza e crescita che mi ha permesso di superare una fase delicata della mia vita. Un grazie infinito!
Greta
Mi sono trovato molto bene, la sua capacità empatica mi ha permesso di aprirmi e di imparare a conoscermi meglio.
Tommaso
È stata una fortuna conoscere la dottoressa: empatica, professionale e sempre aggiornata. Il suo programma di stimolazione cognitiva è pratico e divertente. Sa mettere le persone a proprio agio rispettando i loro tempi e le loro personalità. Super consigliata!
Antonella

Contattami per un colloquio